Difficoltà relazionali

Difficoltà relazionali Alba

Di solito si intende per difficoltà relazionali la scarsa capacità di entrare in relazione con gli altri perchè  ostacolati da inibizioni, timidezza, scarsa autostima, sensazione di inadeguatezza, aggressività, difficoltà di controllo degli impulsi ovvero ripetizione di modalità relazionali che a medio o lungo termine si ritengono insoddisfacenti o fonte di sofferenza.

Tutto ciò si riversa poi nella relazioni familiari, nella relazione di coppia, in relazioni extrafamiliari con conseguenze che spaziano dal disagio di coppia ai rapporti genitori-figli ed inficiando i rappori sociali e di lavoro con conseguenze non solo psicologiche ma a volte anche economiche.

Cause e meccanismi d’azione

La maggior parte delle teorie concorda sull’importanza della qualità delle prime relazioni nel bambino: un attaccamento sicuro alle figure genitoriale promuove nel bambino una graduale autonomia che sviluppa fiducia in sè stessi e crescita dell’autostima. L’idea che abbiamo di noi stessi si forma da queste prime esperienze ed un ambiente in sintonia con le richieste infantili consente la formazione di un concetto di sè stabile e ben strutturato.

Se le richieste delle figure parentali sono congrue con le sue aspettative, il bambino svilupperà un immagine di sè come degno di amore e di attenzione e da adulto si comporterà di conseguenza sicuro di ricevere affetto ed attenzione. Se in queste prime esperienze per motivi vari non c’è stata sintonia tra richieste infantili e cure genitoriali, il sè viene rappresentato come non degno di amore, non degno di attenzione.

La bassa autostima e la mancanza di fiducia in sè stessi porterà ad instaurare modalità relazionali che, come una specie di profezia che si autovverrà, porterà ad esperienze negative che rafforzerranno la convinzione di non valere nulla con conseguenze quali l’isolamento, il rifiuto sociale, crisi di coppia e stati depressivi.

Perché dallo psicoterapeuta

Questi meccanismi avvengono per lo più a livello inconscio; il soggetto interessato non è consapevole del perché si trovi a confrontarsi con situazioni che provocano delusione, frustrazione, depressione e rabbia.

Compito dello psicoterapeuta è quello di aiutare il paziente a dipanare questa “matassa” relazionale risalendo alle origini, alle prime relazioni infantili e ricostituire, attraverso la relazione paziente-terapeuta, una nuovo tipo di adattamento alla realtà rifondando anche la propria autostima.


Articolo a cura della
dott.ssa Elena Michelis
Psicologa Psicoterapeuta da Alba

Ambiti d'intervento

  • Ansia
  • Fobie
  • Elaborazione del lutto
  • Depressione
  • Difficoltà relazionali
  • Disturbi dell'umore
  • Problemi legati alla sfera sessuale
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Terapia di coppia
  • Dipendenze patologiche
  • Tecniche di rilassamento
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Valutazione dello stress da lavoro
  • Supporto al ruolo lavorativo
  • Sviluppare le risorse personali
  • Stabilire e raggiungere obiettivi efficaci
  • Migliorare il benessere della coppia e della famiglia
  • Per le organizzazioni effettua analisi e aziendali e progetta interventi di miglioramento del benessere rivolti al sistema

Dott.ssa Elena Michelis Psicologa Psicoterapeuta
Cuneo

declino responsabilità | privacy policy | cookies policy | codice deontologico

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi e Psicoterapeuti del Piemonte n. 2590
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità
P.I. 03604710040 | Codice Fiscale: MCHLNE72T46F205R

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Elena Michelis
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it